Se il pavimento in legno subisce un utilizzo quotidiano,
per evitare quegli antiestetici graffi e solchi, è necessario passare
regolarmente la scopa o l'aspirapolvere così da raccogliere i detriti, i
sassolini e altri materiali in genere che si possono accumulare in superficie.
E'
estremamente importante tenere in considerazione il fattore lavaggio: il legno
a contatto con l'acqua tende a gonfiarsi: per questo motivo è opportuno
procedere con strofinacci e panni ben strizzati. E' necessario utilizzare una soluzione
di acqua e prodotti specifici a seconda del tipo di legno. Seguire in ogni caso
la regola di pulire seguendo le venature del legno.
I
pavimenti in legno verniciato possono essere lavati quotidianamente con acqua e
detersivo specifico per legno (es. Legnopulito), sempre con uno strofinaccio
ben strizzato, possibilmente in microfibra. E' consigliato anche il passaggio
di cera metallica autolucidante con RESINAL-WAX.
E'
possibile effettuare tale procedura con cadenza semestrale, o più
frequentemente a seconda del calpestio.
Tali
procedure possono essere utilizzate anche per la cura dei pavimenti oliati UV.
Per
quanto riguarda la cura e la manutenzione dei pavimenti oliati con olio a
freddo, quindi con poro aperto, si consiglia il passaggio di IRO, prodotto che
va a creare una patina idrorepellente sulla superficie. Anche in questo caso è
possibile effettuare il trattamento ogni 6/12 mesi a seconda del calpestio.
Per
la pulizia quotidiana di questo tipo di finitura, è opportuno utilizzare una
soluzione di Deteroil diluito in acqua, sempre mediate il passaggio di uno
straccio ben strizzato.
Nel
caso di pavimenti chiari o sbiancati esiste una versione di Deteroil bianco.
Infine
per i pavimenti con finitura olio cerata, è possibile utilizzare per la pulizia
quotidiana lo stesso trattamento di quelli ad olio, quindi deteroil diluito in
acqua.
Periodicamente
è possibile rinnovare la superficie con crema d'olio cera, ogni 6/ 12 mesi,
sempre a seconda del calpestio.